Go Back
cappelletti in capon broth

Cappelletti in Brodo di Cappone

Caroline Sciberras
I cappelletti romagnoli sono un piatto tradizionale della cucina italiana, spesso serviti come primo piatto in brodo. Puoi gustarli con un buon ragù di carne o semplicemente con un po' di Parmigiano e burro fuso. Buon appetito!
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 10 minuti
Portata Starter
Cucina Italian
Porzioni 8

Ingredienti
  

Per il ripieno:

  • 300 g Raviggiolo oppure Campagnolo o stracchino come Nonno Nanni
  • 300 g Parmigiano Reggiano DOP e grattugiato
  • mezza noce moscata oppure 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 uovo per il ripieno

Per la sfoglia

  • 500 g farina
  • 5 uova
  • olio extravergine d'oliva

Per il brodo:

  • 1 cappone
  • 4 litri di acqua fredda
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 1 cipolla

Istruzioni
 

Per il brodo:

  • Ossa e avanzi del cappone: Disossate il cappone, e successivamente utilizzate le ossa e gli avanzi per preparare il brodo. Aggiungete le ossa e avanzi del cappone in una casseruola con bordi alti e fondo spesso coprendo completamente con acqua fredda le ossa.
  • Verdure: Unite le verdure.
  • Cuocere il brodo: Portate il tutto ad ebollizione.  Una volta raggiunto il punto di ebollizione, coprite la casseruola con il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per circa 3 ore.
  • Dopo la cottura: Fate raffreddare il brodo e procedete a rimuovere con attenzione l'eccesso di grasso dalla superficie.

Per i cappelletti:

  • Ripieno cappelletti: Inizia preparando il ripieno per i cappelletti. Mescola il Raviggiolo con il Parmigiano Reggiano grattugiato, la noce moscata e un uovo. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Questo sarà il ripieno per i cappelletti.
  • Sfoglia cappelletti: Mettete la farina sul tagliere formando un fontana. Poi versate le uova al centro. Lavorate l'impasto con le mani per circa 10-15 minuti fino a quando risulta uniforme e liscio. Coprite con pellicola e lasciate riposare per circa mezz'ora. Impasta gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
  • Tagliare i cerchi: Stendi la sfoglia sottile con un mattarello o una macchina per la pasta. Taglia la sfoglia in piccoli quadrati o cerchi.
  • Formare i cappelletti: Riempi ogni pezzo di sfoglia con una piccola quantità di ripieno preparato in precedenza. Chiudi i cappelletti piegando la pasta a metà in modo da formare un triangolo, quindi unisci i due lembi per farli aderire bene. Prosegui fino a riempire tutti i cappelletti.
  • Cuocere i cappelleti nel brodo: Cuoci i cappelletti in abbondante brodo fino a quando diventano morbidi e galleggiano in superficie. Questo di solito richiede pochi minuti.
  • Per servire: Servi i cappelletti romagnoli in una scodella calda di brodo e guarniscili con Parmigiano grattugiato e una noce di burro.